Sai cosa significa avere un sito web responsive? Quali sono gli elementi imprescindibili di un sito internet? Come si può creare un sito web responsive in pochi passaggi? In questo articolo di blog, vorrei lasciarti alcune delle mie conoscenze sullo sviluppo dei siti web.
Sono Sara Dazzani, web designer freelance e web developer freelance a Verona con Studio Wolfdazz. Mi occupo della creazione di siti web personalizzati e di far sì che essi siano funzionali, veloci ed esteticamente piacevoli.
Prova a pensare a come utilizzi un sito web. Quante volte lo apri dal tuo computer? Quante dal tuo smartphone? Soprattutto nei più giovani, è possibile notare come sempre più persone usano smartphone e tablet per visitare siti web, acquistare il prodotto desiderato, informarsi o semplicemente curiosare in uno shop online. Ad oggi più del 60% delle visite a un sito internet avviene da smartphone.
Sito web responsive: cosa significa?
Un sito web responsive è un sito internet che si adatta automaticamente a qualsiasi dispositivo con cui viene visualizzato. Per farti capire meglio cosa significa il termine responsive, ti faccio un esempio: se apri un sito web da desktop e poi apri un sito web da smartphone noterai come i contenuti testuali e visivi siano gli stessi, adattati allo schermo.
Responsive vuol dire anche:
- Nascondere sezioni meno rilevanti su mobile
- Cambiare il layout visivo della pagina o la posizione di alcuni blocchi
- Offrire CTA (call to action) più accessibili all’utente finale
- Usare menù hamburger invece delle classiche barre orizzontali
Perché dovresti avere un sito web responsive? Secondo me ci sono 3 motivi in particolare:
- Migliora l’esperienza utente. L’utente facilmente potrà trovare ciò che cerca, senza zoomare o scrollare.
- Mostrerà la tua professionalità. Un sito web responsive indica che il tuo brand è affidabile e questo migliorerà il percepito da parte degli utenti.
- Aumenta il tuo posizionamento SEO sui motori di ricerca. Google premia i siti web responsive nei risultati di ricerca e questo ti permette di ottenere più visibilità online.
Web designer freelance: come costruisco siti web responsive
Come web designer freelance parto da un’analisi del settore e della tipologia di utente per poi definire l’architettura e l’aspetto visual del sito web.
Come web designer freelance con oltre dieci anni di esperienza, ho imparato che dietro ogni sito web responsive che si rispetti c’è molto più che una serie di righe di codice. C’è un lavoro di ascolto, ricerca, cura. Prima di disegnare qualsiasi layout, mi immergo nel mondo del cliente: chi sono i suoi utenti? cosa cercano? da quali dispositivi navigano? quali sono le loro abitudini, i loro limiti, le loro aspettative?
Un sito web può essere responsive ma anche lento, disorganizzato, o brutto esteticamente. Invece è fatto bene quando è:
- chiaro nei contenuti
- veloce nei tempi di caricamento
- bello da vedere
Sito web non responsive: quando succede?
Un sito web non responsive è tale quando:
- I testi sono piccoli e illeggibili
- I pulsanti sono troppo piccoli per essere cliccati
- Le immagini escono dai bordi
- Il layout sembra caotico
In pratica: un danno per la tua immagine e per il tuo business. Immagina questa scena: un potenziale cliente trova il tuo sito web tramite una ricerca su Google. È in treno, ha poco tempo, ma è interessato. Clicca sul link… e si trova davanti una pagina web che sembra uscita dal 2009: testi microscopici, immagini tagliate, pulsanti quasi invisibili. Dopo 5 secondi ha già chiuso tutto. E ha appena acquistato da un tuo concorrente.
Secondo alcune statistiche il 61% degli utenti dichiara di non tornare su un sito web mobile difficile da usare, e il 40% si rivolge a un concorrente.
Inoltre, trascurare i test reali su diversi dispositivi (non solo emulatori) è un errore che può costare caro. Responsive non significa solo “che si adatta”, ma “che funziona bene ovunque”. Per questo, ogni progetto dovrebbe partire da una strategia mobile-first solida, affiancata da un design attento e testato in modo rigoroso.
Per capire se il tuo sito web è responsive puoi optare per 2 soluzioni:
- Vai su https://search.google.com/test/mobile-friendly e inserisci l’URL del tuo sito.
- Apri il sito web dal browser, riduci la finestra con il mouse, guarda cosa succede quando diventa stretta. Se tutto si adatta bene, senza orizzontali e con i contenuti sempre visibili… sei sulla buona strada e hai un sito web responsive!
Come funziona tecnicamente un sito responsive?
Un sito web responsive si basa su 3 pilastri fondamentali:
- Layout fluido. Il layout non è fisso in pixel, ma si adatta in percentuale. Ad esempio, invece di dire che un blocco è largo 300px, si può scrivere:
css
Copia
Modifica
width: 80%;
Così il blocco occuperà sempre l’80% dello schermo, indipendentemente dalla sua larghezza effettiva.
2. Media query (CSS). Le media query sono delle istruzioni CSS che dicono: “Ehi, se lo schermo è largo X pixel, applica questi stili”.
Esempio base:
css
Copia
Modifica
@media screen and (max-width: 768px) {
.menu {
display: none;
}
.mobile-menu {
display: block;
}
}
In questo caso, se lo schermo è più stretto di 768px (tipico di un tablet o smartphone), il menu desktop viene nascosto e si attiva quello mobile.
3. Immagini e contenuti flessibili. Anche le immagini devono adattarsi, ad esempio:
css
Copia
Modifica
img {
max-width: 100%;
height: auto;
}
In questo modo non “escono” mai dal contenitore che le ospita.
Esempio pratico: un layout responsive in HTML + CSS
html
Copia
Modifica
<div class=”contenitore”>
<div class=”colonna”>Contenuto 1</div>
<div class=”colonna”>Contenuto 2</div>
</div>
css
Copia
Modifica
.contenitore {
display: flex;
gap: 20px;
}
.colonna {
flex: 1;
padding: 20px;
background-color: #eee;
}
/* Layout mobile */
@media screen and (max-width: 768px) {
.contenitore {
flex-direction: column;
}
}
Il risultato di questo esempio pratico di sito web responsive è::
- Su desktop le due colonne stanno una accanto all’altra.
- Su mobile, diventano una sopra l’altra, in verticale. Nessuna rottura, nessun caos.
Realizza un sito responsive con Studio Wolfdazz!
Un sito web oggi non può esistere senza una buona esperienza dell’utente da mobile.
Come web developer e web designer freelance, il mio lavoro non si limita a scrivere codice: progetto soluzioni digitali su misura, costruisco siti web personalizzati e siti web e-commerce che funzionano davvero, ottimizzati per ogni dispositivo, pensati per convertire. Se stai cercando uno sviluppatore di siti web responsive per creare il tuo sito web o vuoi un sito e-commerce che funzioni davvero, anche da mobile… contattami!