Accessibilità siti web: rendi il tuo sito web raggiungibile da tutti

Sono Partner certificato Silver di iubenda per Accessibilità e GDPR siti web

I siti web devono essere accessibili a tutti. Voglio evidenziare questo concetto in quanto credo che sia fondamentale che ogni persona, anche quelle con disabilità, possano navigare nel web e disporre delle opportunità di tutti.

Come Studio Wolfdazz e web designer freelance, collaboro con Iubenda, leader nella compliance online e in qualità di Partner certificato Silver di iubenda, posso offrire a tutti i clienti una soluzione semplice per i requisiti di accessibilità dei siti internet.

Richiedi preventivo gratuito10% di sconto sul sito IUBENDA
Accessibilità Siti Web

Perché il tuo sito web dovrebbe essere accessibile?

Investire nell’accessibilità di un sito web non è solo una scelta tecnica: è una decisione strategica, con impatti concreti su legalità, performance e reputazione. Come web designer e sviluppatore di siti internet, vorrei mettere in luce 4 motivi per i quali il tuo sito web dovrebbe essere accessibile a tutti:

  • Conformità legale: Adeguare il sito internet agli standard di accessibilità significa rispettare le normative vigenti, come l’European Accessibility Act, ed evitare sanzioni o contenziosi legali.
  • Esperienza utente: Un sito web accessibile è più semplice da navigare, più chiaro nei contenuti e più funzionale per tutti gli utenti.
  • Prestazioni SEO: Molti criteri di accessibilità coincidono con le best practice SEO: struttura semantica, testi alternativi, performance.
  • Responsabilità etica: Rendere i tuoi contenuti digitali fruibili da tutti significa assumersi la responsabilità di comunicare in modo equo, inclusivo e attento alle esigenze di ogni persona.

Contattami per saperne di più

iubenda Certified
Silver Partner
studio wolfdazz sara dazzani sviluppo siti web grafica hosting design development html css wordpress

Requisiti di accessibilità digitale per il sito web

L’European Accessibility Act (EAA) del 28 giugno 2025, ha stabilito che le aziende devono rendere i propri siti web conformi a determinate caratteristiche. In caso contrario possono essere esposte a:

  • Rischi legali: Potenziali cause legali per discriminazione e sanzioni amministrative
  • Esclusione dal mercato: Impossibilità di fornire servizi nell’UE
  • Danno reputazionale: Percezione negativa del marchio a causa della mancanza di inclusività.

    Quali aziende devono rispettare i nuovi requisiti di accessibilità?

    Devi rispettare l’European Accessibility Act (EAA) se rientri in ENTRAMBI i casi:

    • Vendi prodotti o servizi ai consumatori dell’UE.

    E Soddisfi almeno UNO dei seguenti criteri:

    • Hai 10 o più dipendenti.
    • Hai un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro O un totale di bilancio superiore a 2 milioni di euro.

    Esistono esenzioni ai requisiti di accessibilità?

    Sì, le esenzioni includono:

    • Microimprese (meno di 10 dipendenti E fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro O totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro).
    • Casi in cui la conformità richiederebbe una “modifica fondamentale” di un prodotto o di un servizio.+Situazioni in cui il rispetto della normativa imporrebbe un “onere sproporzionato” agli operatori economici interessati.
    • Tipi specifici di contenuti preesistenti su siti web e applicazioni mobili.

    Cos’è l’accessibilità digitale?

    L’accessibilità digitale è la capacità di un sito internet, di un’app o di un contenuto digitale di essere facilmente fruibile da tutte le persone, incluse quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
    In pratica, significa progettare e sviluppare esperienze digitali che non creino barriere: un sito internet accessibile è leggibile da uno screen reader, navigabile da tastiera, comprensibile nei testi, utilizzabile anche in condizioni di disabilità temporanee. Ad esempio:

    • Disabilità visive (daltonismo, ipovisione, cecità)
    • Disabilità uditive
    • Disabilità motorie
    • Disabilità cognitive e di apprendimento
    • Disabilità neurologiche

    Circa 1 persona su 6 nel mondo (oltre 1,3 miliardi di individui) vive con una forma di disabilità, rappresentando un segmento di mercato significativo spesso trascurato

    Ho parlato di accessibilità web anche nel mio blog. Leggi di più qui! 

    Cosa succede se il mio sito web non è accessibile?

    Un sito internet si considera non accessibile quando presenta barriere che impediscono a una parte degli utenti – in particolare persone con disabilità – di navigarlo in modo efficace. Alcuni segnali evidenti di non conformità includono:

    • Contrasto insufficiente tra testo e sfondo
    • Mancanza di testo alternativo per le immagini
    • Navigazione da tastiera assente
    • Moduli non correttamente etichettati
    • Contenuti multimediali senza didascalie o trascrizioni

    Iubenda: la soluzione per l’accessibilità siti web

    Con Iubenda esiste una soluzione rapida per migliorare l’accessibilità del tuo sito web senza interventi complessi sul codice: un widget accessibilità che si integra facilmente e consente agli utenti di personalizzare la propria esperienza di navigazione.

    Con pochi clic, il tuo sito web potrà offrire:

    • Pannello di accessibilità permanente: Sempre a disposizione degli utenti per regolare le impostazioni in qualsiasi momento
    • Aggiustamenti del testo: Dimensioni, spaziatura e opzioni di stile per una migliore leggibilità
    • Adattamenti visivi: Contrasto, colori e modalità scura per persone con disabilità visive
    • Controlli di movimento: Riduci o metti in pausa le animazioni per gli utenti sensibili al movimento
    • Aiuti per la navigazione: Navigazione da tastiera migliorata per le disabilità motorie
    • Supporto per lettori di schermo: Ottimizzato per essere compatibile con le tecnologie assistive

    Questa soluzione interviene in tempo reale sul sito web attraverso una sovrapposizione dinamica, senza alterare il codice sorgente. Il risultato è un’esperienza utente più inclusiva, con minimo sforzo di implementazione. Questo potrebbe non essere sufficiente per garantire la piena conformità alla normativa EAA. La conformità completa richiede spesso interventi personalizzati sui contenuti, sui processi e sulle tecnologie utilizzate.

    I vantaggi dell’accessibilità web

    Rendere il tuo sito web accessibile non è solo un obbligo: è un passo importante per offrire un’esperienza migliore a tutti e rafforzare l’immagine del tuo brand. Ecco cosa ci guadagni:

    • Arrivi pronto a gestire questa novità. Adeguarti ora ti permette di gestire tutto con calma, senza dover correre all’ultimo momento per rispettare le scadenze della normativa.
    • Eviti problemi legali e brutte sorprese. Un sito web accessibile ti mette al riparo da reclami, sanzioni e possibili accuse di esclusione o discriminazione.
    • Tieni tutto sotto controllo. Con strumenti di analisi e monitoraggio puoi accorgerti in tempo di eventuali errori o nuovi problemi, anche dopo un aggiornamento o un restyling del sito web.
    • Monitoraggio continuo: La scansione continua aiuta a identificare nuovi problemi man mano che il tuo sito web cambia
    • Fai una buona impressione. Dimostrare attenzione all’inclusività ti distingue: trasmetti fiducia, valori solidi e rispetto per le persone. E questo oggi conta tanto quanto un bel design.

    Vantaggi accessibilità per le prestazioni del sito web:

    Rendere il tuo sito internet accessibile ha effetti concreti anche sul suo rendimento e sulla crescita del tuo business online. Ad esempio:

    • Più traffico organico. Oltre il 70% dei siti internet che migliorano la propria accessibilità registra un aumento significativo delle visite dai motori di ricerca.
    • Migliore posizionamento su Google. Una struttura chiara, contenuti ordinati e fruibili aiutano il sito a scalare le classifiche sui motori di ricerca.
    • Performance migliori su mobile e ricerca vocale. I siti web accessibili sono già pronti per gli utenti che navigano da smartphone o usano assistenti vocali.
    • Utenti più coinvolti, meno rimbalzi. Un’esperienza semplice e fluida aiuta i visitatori a restare più a lungo sul sito, esplorare di più… e tornare.
    • Accesso a un mercato più ampio. Le persone con disabilità rappresentano un segmento con alto potenziale economico (oltre 1,9 trilioni di dollari globali). Non includerle significa lasciar fuori una parte importante del tuo pubblico.)

    Studio Wolfdazz – web designer

    Perché Scegliermi

    La nostra esperienza con iubenda

    In qualità di partner certificato Silver di iubenda, abbiamo l’esperienza necessaria per configurare e implementare la tua Accessibility Solution in base alle tue esigenze specifiche. Ti accompagneremo in tutto il processo, garantendo che il tuo sito sia pronto per rispettare la scadenza del 28 giugno 2025, migliorando allo stesso tempo l’esperienza degli utenti per tutti i visitatori.

    Contattaci per una consulenza personalizzata →

    Sei pronto a rendere il tuo sito web più accessibile?

    Non aspettare l’avvicinarsi della scadenza: inizia subito a migliorare l’accessibilità del tuo sito web e l’esperienza dell’utente, potenziare la SEO e ridurre i rischi legali.

    Contattaci per una consulenza personalizzata →