Quanto costa un sito web? Quali sono i fattori che influenzano il prezzo di un sito internet? Quali sono le differenze di costo tra sito web e sito e-commerce? In questo blog di approfondimento mi occuperò di darti tutte le informazioni necessarie per farti un’idea su quanto può costare un sito internet. Tutto ciò che scrivo è basato sulla mia esperienza come Studio Wolfdazz, web designer e sviluppatore di siti web a Verona.
Indice dei contenuti
Sito web: cos’è?
Un sito internet è uno spazio online dove un’azienda, un professionista o chiunque voglia farsi conoscere può raccontarsi e mostrare i propri servizi/prodotti. Un sito internet può essere composto da una singola pagina (landing page) o da più pagine con contenuti testuali, immagini, video e altre funzionalità interattive. Come dico sempre a clienti e potenziali clienti, il sito web rappresenta un importante vetrina digitale. Perché dovresti avere un sito internet? Di questo tema ho parlato nell’articolo di blog precedente.
Sito web: quanto costa?
Per definire il costo di un sito internet bisogna innanzitutto individuare i fattori che influenzano questo prezzo:
- Il dominio del sito web
- Le email collegate al dominio
- L’hosting del sito web
- Lo sviluppo del design di un sito internet
- Le funzionalità extra del sito internet
- Lo sviluppo effettivo della piattaforma
Andiamo a vedere nel dettaglio ognuna di queste variabili.
Dominio sito web: quanto costa?
Per quanto riguarda la gestione del dominio e delle email ad esso collegate è importante affidarsi a un registrar: un provider fornitore di servizi internet. A questo proposito ho individuato come partner Aruba Business perché, oltre ad offrire un servizio di eccellenza, è completamente italiano.
In generale, come professionista, web developer e web designer a Verona, credo nel valore del Made in Italy e mi piace supportare aziende ed imprese del nostro territorio quando queste funzionano ed offrono servizi di eccellenza. Scelgo aziende estere solo nel caso in cui non trovo il prodotto/servizio che cerco in Italia.
Per quanto concerne i servizi relativi al dominio sito web, ho constatato nel tempo che altri sistemi analoghi ad Aruba hanno problemi, costano poco e non garantiscono la stessa qualità. Spesso quando paghi poco, ricevi poco e, soprattutto, non hai un servizio di assistenza. L’assistenza di Aruba Business può essere invece svolta tramite la mia persona: il cliente può interfacciarsi con me ad esempio per capire il perché non funzionano le email.
Cerchi supporto per scegliere a chi affidare la gestione delle email e del dominio del tuo sito internet? Vuoi avere informazioni più precise sui prezzi delle email e del dominio? Contattami qui!
Hosting sito web: quanto costa?
Anche il costo dell’hosting incide sul costo totale di un sito web. Anche in questo caso, se si sceglie un hosting di poco valore, si avranno basse performance. Con un hosting base il sitosarà lento, inserito in un server con altri siti web e sarà più limitato e soggetto a problematiche.
A questo proposito ti faccio un esempio: immagina l’hosting come un condominio dove il server è il condominio e ogni appartamento è un sito web. Se condividi la palazzina con un vicino di casa che crea caos e organizza feste, sarai disturbato anche tu. Se vivi invece in una palazzina ben divisa, dove ognuno ha il suo spazio dedicato, è probabile che tu e i vicini di casa non vi disturbiate a vicenda.
Lo stesso avviene con l’hosting. Se io scelgo di inserire il mio sito web in un hosting condiviso con altre persone, non so cosa fanno loro con quel sito internet e non ho il controllo su quello che accade. Se supponiamo che il sito web del vicino è hackerato, può essere che anche il mio sito internet venga hackerato di conseguenza. Se invece scegli un hosting di qualità riesci ad evitare questo problema.
Vuoi scegliere un hosting professionale, sicuro e affidabile? Vuoi maggiori informazioni sui prezzi di un hosting sito web? Contattami per maggiori informazioni!
Web design siti web: quanto costa?
Con web design si intende la declinazione della brand identity di un’azienda o del personal branding di un professionista sui siti web. Per farlo bisogna partire dalla definizione del tone of voice e dalla suddivisione dei contenuti in modo armonico: in questo modo anche l’utente che non ama leggere rimane attivo sul sito web. In un sito internet si può inoltre riorganizzare la struttura visiva per rendere la navigazione dell’utente più fluida.
Le funzionalità extra dipendono dalla natura del sito internet:
- un sito web vetrina ha funzionalità extra come quelle relative al form contatti o al richiedi preventivo.
- un e-commerce ha funzionalità differenti come la creazione di un’area utente (l’utente entra nell’area privata e vede determinate sezioni), il processo di acquisto su siti web (creazione carrello, pagina shop, pagina checkout con metodi di pagamento concordati, impostare metodi di pagamento) e le schede dei prodotti. Avere un e-commerce significa portare il negozio fisico in uno spazio online.
Sviluppo sito web: quanto costa?
Per lo sviluppo web della piattaforma il prezzo non è lo stesso se si utilizza il codice o un CMS. Inoltre questa parte può essere realizzata da un web developer sulla base di quanto realizzato dal web designer. Come puoi leggere nella mia presentazione, io mi occupo sia di web design che di web development, perciò posso lavorare come:
- Web designer (realizzo un mockup del sito web che poi un altro professionista può realizzare)
- Web developer (in questo caso mi occupo della progettazione e dello sviluppo del sito internet dopo aver ricevuto una base grafica iniziale)
- Web designer e web developer
Vuoi affidarmi la realizzazione di un sito web professionale o il design di un sito internet? Vuoi avere più info sul prezzo? Contattami per un preventivo!
Infine, un ulteriore costo funzionale alla creazione di un sito web è quello della SEO. Si può avere il sito internet più bello del mondo ma, se non si è visibili sui motori di ricerca, questo risulterà del tutto inutile.
Differenze di prezzo tra siti web e e-commerce
La principale differenza di prezzo tra un sito web e un e-commerce dipende dalla complessità delle funzionalità:
- Un sito internet informativo ha costi più contenuti perché richiede solo pagine statiche o dinamiche semplici.
- Un sito e-commerce, invece, necessita di funzionalità avanzate come gestione del catalogo prodotti, pagamenti online, logistica e sicurezza dei dati, il che comporta costi più elevati per sviluppo, manutenzione e hosting.
Inoltre, la personalizzazione e l’integrazione con altri sistemi (gestionali, CRM, marketing automation) possono far aumentare ulteriormente il prezzo.
Vuoi avere una panoramica sui prezzi e i costi di un e-commerce e un sito web? Contattami per farti un’idea! Come web developer e web designer a Verona posso offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.