Quale differenza si può riscontrare tra sito vetrina e sito e-commerce? Quali sono le caratteristiche e i vantaggi di ognuno di questi tipi di siti web? Te ne parlo in questo articolo di blog.
Distinguere un sito vetrina da un e-commerce potrà sembrarti complicato all’inizio ma vedrai che, una volta capiti alcuni semplici meccanismi, presto sarai in grado di comprendere qual è un sito vetrina e qual è un sito web e-commerce.
L’autore di questo blog sono io: Sara Dazzani, titolare di Studio Wolfdazz – studio grafico di Verona. Mi occupo di sviluppare siti web, di grafica e web design… se vuoi approfondire questi temi digital, dai un’occhiata al mio blog!
Cos’è un sito vetrina
Un sito vetrina serve a presentare la tua attività, prodotti o servizi senza vendere direttamente online. È pensato come un biglietto da visita utile per rafforzare l’immagine del brand e generare contatti o richieste di preventivo.
Un classico sito web vetrina ha le seguenti caratteristiche:
- Ha una navigazione su 4-6 pagine. Di solito queste sono: Home, Chi siamo, Servizi, Portfolio, Contatti;
- Ha un design e una grafica personalizzata e coerente con l’identità visiva stabilita;
- Ha un form di contatto e una mappa interattiva utile per trovare l’azienda;
- Può essere integrato con pagine di blog o piattaforme social media.
Un sito web vetrina è l’ideale per liberi professionisti o per piccole aziende (pmi) che hanno la necessità di avvicinarsi al mondo web e vogliono comunicare in modo professionale.
3 esempi di siti vetrina che dovresti conoscere
Un sito vetrina è la soluzione ideale per chi desidera presentare la propria attività online in modo professionale, senza la necessità di vendere direttamente. Ecco alcuni esempi concreti:
1° esempio sito vetrina: Studio professionale Avvocato di Verona
Un sito vetrina per uno studio professionale punta tutto su chiarezza, autorevolezza e fiducia. Le pagine principali presentano il team, i servizi e i casi studio o progetti seguiti. Un avvocato, come ad esempio quello in foto, potrebbe avere una struttura composta da:
- Home con presentazione sintetica dello studio e un’immagine istituzionale;
- Chi siamo con profili professionali dei partner;
- Aree di competenza per dettagliare i servizi legali;
- Contatti con form e mappa.
Il web design sarà sobrio, elegante, con palette neutre e tipografia leggibile. Ti segnalo che questo non è un progetto che ho seguito ma volevo farti lasciarti un esempio di sito vetrina.

2° esempio sito vetrina: Falegname di Verona
Un artigiano o designer indipendente può utilizzare un sito vetrina per mostrare il proprio portfolio di lavori e ricevere richieste personalizzate. Un falegname può creare un sito web con:
- Galleria fotografica dei prodotti o delle realizzazioni;
- Sezione “Come lavoro” per raccontare il processo creativo e i materiali;
- Pagina contatti con form per preventivi o appuntamenti.
Qui la forza sta nella fotografia di qualità, nel racconto e nel tono umano. Ti segnalo che questo non è un progetto che ho seguito ma volevo farti lasciarti un esempio di sito vetrina di un artigiano.

3° esempio sito vetrina: Agriturismo di Verona
Il sito vetrina per la ristorazione o l’ospitalità deve raccontare un’esperienza che va oltre il semplice prodotto. Un agriturismo può avere:
- Home immersiva con immagini della location e CTA “Prenota ora”;
- Menù o camere con foto curate e descrizioni emozionali;
- Pagina contatti o collegamento a Google Maps per la prenotazione.
L’obiettivo è trasmettere atmosfera e autenticità, con un design che valorizzi le immagini e renda immediata la navigazione. Ti segnalo che questo non è un progetto che ho seguito ma volevo farti lasciarti un esempio di sito vetrina di un agriturismo.

Sintetizzando, esempi di business che potrebbero aver bisogno di un sito vetrina sono:
- Studi professionali,
- Piccoli artigiani,
- Ristoranti,
- Associazioni,
- Piccole e medie imprese.
Cos’è un sito e-commerce
Un sito e-commerce è una vera e propria piattaforma di vendita online. Se hai un sito web e-commerce significa che puoi vendere i tuoi prodotti/servizi online e gli utenti possono acquistarli in modo automatico. Per farlo ti basta avere un catalogo, un carrello e una gestione funzionale di pagamenti e spedizioni.
Le caratteristiche principali di un sito web e-commerce sono:
- La presenza di un catalogo prodotti completo di immagini e descrizioni (preferibilmente in ottica SEO);
- Una buona gestione del magazzino e degli ordini che arrivano;
- Una corretta configurazione dei sistemi di pagamento sicuri (PayPal, Stripe, carte di credito);
- Un pannello di gestione intuitivo per aggiornare il sito web in autonomia.
Un sito web e-commerce è l’ideale per chi ha un prodotto/servizio che è valido per un grande mercato. In questo modo può raggiungere un numero elevato di persone che non sarebbe in grado di soddisfare con uno spazio fisico.
3 esempi di siti ecommerce che dovresti osservare
Un sito e-commerce è la soluzione ideale per chi desidera vendere online con il proprio business. Ecco alcuni esempi concreti di e-commerce:
1° Esempio sito e-commerce – Brand di moda di Verona
Questo tipo di e-commerce punta tutto su esperienza visiva e navigazione fluida. Un marchio di moda può avere:
- Homepage con lookbook o banner stagionali;
- Catalogo suddiviso per categoria (uomo, donna, accessori);
- Schede prodotto con foto in alta definizione, taglie, colori, materiali;
- Checkout veloce e pagamenti sicuri (PayPal, Stripe, carte).
Un e-commerce di moda deve essere anche mobile-friendly, perché oltre il 70% degli acquisti avviene da smartphone. Da sviluppatore web, qui la priorità è ottimizzare le performance e la user experience. Ti segnalo che questo non è un progetto che ho seguito ma volevo farti lasciarti un esempio di sito e-commerce di moda.

2° Esempio sito e-commerce – Produttore di Verona con vendita diretta online
Perfetto per chi desidera portare il proprio laboratorio nel digitale. Un produttore di miele può vendere online i propri prodotti con:
- Catalogo prodotti con descrizioni storytelling (origine, materiali, tecniche di lavorazione);
- Gestione automatica di magazzino e ordini;
- Sezione blog o news per raccontare novità, fiere, eventi.
Questo tipo di e-commerce combina autenticità e tecnologia, creando un canale diretto con il cliente finale. Ti segnalo che questo non è un progetto che ho seguito ma volevo farti lasciarti un esempio di sito e-commerce di un produttore.

3° Esempio sito e-commerce – Azienda di servizi digitali di Verona
Non tutti gli e-commerce vendono prodotti fisici: molti propongono servizi o contenuti digitali. Una scuola di formazione può avere:
- Catalogo corsi con video di anteprima e descrizione delle lezioni;
- Area riservata per gli iscritti;
- Pagamenti ricorrenti o abbonamenti mensili;
- Integrazione con piattaforme di e-learning o CRM.
In questo caso, il focus è sulla funzionalità e sulla sicurezza dei dati. Ti segnalo che questo non è un progetto che ho seguito ma volevo farti lasciarti un esempio di sito e-commerce di servizi digitali.

Differenze tra sito vetrina e sito ecommerce
Ecco qui una lista delle principali differenze tra sito vetrina e sito ecommerce:
- Numero di pagine. Solitamente un sito vetrina, come detto, contiene tra le 3 e le 10 pagine. Un sito e-commerce invece contiene decine, centinaia e migliaia di pagine a seconda del numero di prodotti presenti nel catalogo.
- Funzionalità e plugin. Un sito vetrina ha delle funzionalità basiche, un sito web e-commerce invece ha delle funzionalità più complesse come ad esempio la gestione del carrello e dei pagamenti.
- Costi. Un sito vetrina ha dei costi notevolmente più bassi rispetto ad un sito e-commerce.
Ti lascio qui il link per il mio portfolio così puoi guardare i progetti che ho realizzato in passato.
Quale scegliere tra sito vetrina e sito ecommerce?
Per capire quale tipologia di sito web è più adatta a te devi sicuramente partire dai tuoi obiettivi e dal budget a disposizione.
Un sito web vetrina ha dei costi notevolmente inferiori rispetto ad un e-commerce perchè richiede un effort differente da parte di chi si dedica allo sviluppo e alla realizzazione del sito web.
Inoltre la gestione di un sito web e-commerce presenta una maggiore complessità e perciò ti consiglio di ponderare la scelta e di riflettere con la giusta attenzione. Potresti definire un budget importante per un ecommerce e poi ritrovarti impossibilitato a gestirlo, senza personale e mezzi adeguati. Sintetizzando, ti lascio qui una semplice tabella per capire quando ha più senso un sito vetrina e quando un e-commerce.
| Tipo di sito | Obiettivo | Gestione | Esempio |
| Sito vetrina | Far conoscere l’attività e acquisire contatti | Bassa | Studio professionale |
| E-commerce | Vendere prodotti o servizi online | Media/Alta | Negozio o brand di moda |
La scelta dipende dal tuo modello di business: Se vuoi solo presentarti e attirare contatti, sito vetrina. Se vuoi vendere direttamente, e-commerce. E se vuoi entrambi? Esistono soluzioni ibride, come vetrine con shop integrato, perfette per chi vuole crescere gradualmente. Di tutto questo possiamo parlarne in una call conoscitiva gratuita. Prenotala direttamente qui!