Come creare un portfolio online

Sei un designer e ti chiedi quale sia il modo migliore per presentarti ad aziende o a potenziali clienti? Oppure come fare a creare qualcosa che possa racchiudere tutte le tue conoscenze, esperienze e migliori qualità nel tuo campo? 

Quello di cui hai bisogno è una guida per creare un portfolio online.

In questo articolo del blog di Studio Wolfdazz – web designer e web developer a Verona – ti darò tutte le indicazioni per procedere nella creazione di un portfolio online e risponderò ad alcune domande.

Perché creare un portfolio online?

Lo faccio raccontandoti una storia accaduta agli inizi della mia attività come libera professionista. Una mattina dopo il caffè leggo l’oggetto di una mail: “Richiesta collaborazione sito XY”

Apro l’email e leggo:

“Buongiorno Sara siamo l’azienda XY e avremmo bisogno di un restyling del nostro sito web, ci potrebbe mandare dei suoi lavori?”

In quel momento ho pensato: 

“E adesso? cosa gli mando? Il mio profilo behance ha 3 lavori universitari vecchissimi, il mio curriculum vitae è solamente legato ad esperienze di lavoro…mi serve un PORTFOLIO ONLINE!”

Ecco in breve a cosa serve un portfolio, a presentare professionalmente chi sei, cosa fai e come lo fai. Un portfolio online

1 – Ti permette di mostrare i tuoi progetti in modo professionale

  • Perché mandare lavori a metà o presentati male via mail o chat a dei potenziali clienti invece di mandare un portfolio? Il portfolio online fa sì che il cliente non debba scaricare niente sul proprio computer.
  • Presentare i tuoi lavori e tutto quello che sai fare in modo immediato, completo e, soprattutto, professionale! Già. Perché se ti presenti con un portfolio online completo e curato otterrai un’opinione dieci volte più positiva e inizierai già a far capire che tu sei un designer professionista. 

2- Ti aiuta a farti conoscere come designer

  • Se i tuoi progetti sono di qualità o se il tuo portfolio è strutturato bene, sicuramente potrai riscontrare delle ottime opinioni e degli ottimi feedback da parte di persone che lavorano nel tuo stesso settore ma anche da persone che vengono da altri settori.

3 – Racchiude tutte le tue info

  • In sostanza cancella tutti i limiti che può avere il classico curriculum. Su un portfolio tu puoi inserire tutto: i tuoi lavori ma anche la tua storia personale come professionista, alcuni aneddoti, lavori in corso non ancora ultimati oppure raccontare il tuo stile unico e personale.

A questo punto potrei averti convinto nella realizzazione di un portfolio online però tu potresti chiedermi: come faccio a crearlo? Ecco che ti rispondo nelle prossime righe! 

Creare un portfolio Behance

Creare un portfolio Behance è semplice, veloce e totalmente gratuito. Basta semplicemente registrarsi sul sito web e creare il proprio profilo inserendo di volta in volta i vari progetti con la loro presentazione e immagine di anteprima. 

Behance.net è un network online di creativi, designer ed artisti, una piattaforma Adobe su cui postare i propri lavori e in cui scoprire quelli degli altri. Uno degli aspetti più importanti di Behance, che ne hanno garantito il successo, è quello relativo allo scambio di feedback tra creativi che visitano, apprezzano o commentano un progetto. Insomma, ci sono i mi piace, i commenti e i follow e quindi si può quasi definire un social network dedicato esclusivamente ai progetti creativi di qualsiasi campo.

Su Behance si possono pubblicare praticamente tutti i tipi di lavoro: dallo studio di un logo ad un progetto di modellismo, illustrazioni, siti web e via dicendo. La cosa più importante da dire però è che su Behance risaltano solamente i progetti davvero fighi, quelli fatti bene, con senso e buona progettazione. Logica conseguenza di ciò è che i progetti che si postano su Behance devono essere estremamente curati e interessanti, altrimenti passeranno inosservati dalla community.

Se vuoi, dai pure una sbirciata al mio profilo QUI.

Se ti vuoi iscrivere a Behance basta andare sul sito e seguire la procedura (ti consiglio di inserire più dati possibile e di curare bene descrizione personale, foto, esperienze, ecc).

Portfolio Behance: pro e contro

Come in ogni cosa, però, avere un portfolio Behance comporta accettare sia i pro che i contro. Vediamo un po’ questi aspetti.

Pro:

  • Behance è un network. Avere un portfolio Behance ti permette di avere tutti i vantaggi che ho elencato prima come l’interazione tra utenti.
  • Behance offre la possibilità di essere scoperti e visualizzati da potenziali clienti in modo rapido tramite la ricerca sul sito web dei vari progetti o tramite link.
  • È un network enorme e, potenzialmente, può permettere di ampliare i propri orizzonti lavorativi anche in altri paesi.

Contro:

  • Dato che è un network enorme farsi notare è veramente molto difficile, ci vuole grande impegno oltre che qualità nei progetti. Direi al pari del gestire il proprio account Instagram.
  • Non offre una personalizzazione totale del tuo portfolio (a meno che non si acceda a Behance ProSite ma anche quello, a parere mio, ha gravi carenze progettuali e di codice)

Portfolio online: altri strumenti gratis per crearlo

Cercando online “crea portfolio gratis” ti usciranno milioni di risultati come alternative gratuite a Behance, tutte con i loro limiti. Qualche esempio? 

  • CarbonMade, 
  • DeviantArt, 
  • PortfolioBox, 
  • Dribbble 

e mi fermo qui perché ne esistono milioni, di più o meno peggio.

In generale tutti questi siti web offrono una piattaforma dove costruire una pagina personale con i propri lavori in modo semplice ed intuitivo. Hanno però delle pecche fondamentali che, a lungo termine, diventano estremamente limitanti.

  1. Ad esempio, a meno che tu non scelga la versione premium a pagamento avrai sempre un link come sottodominio es. sara.deviantart.com cosa che a mio avviso è estremamente poco professionale.
  2. Il secondo difetto che mi sento di segnalare è che non avrai mai il pieno controllo del tuo sito/portfolio, avrai sempre limiti imposti dalla piattaforma. Non ti permetteranno di trasferire i tuoi dati, oppure di modificare sezioni, font, colori e così via.

A questo punto potresti chiedermi: cos’è che funziona davvero?

Tutti questi metodi funzionano solo fino ad un certo punto e poi? Poi basta, bisogna creare un proprio sito internet. Fine.

Come creare un sito web portfolio? Te lo posso progettare io! Dal concept, alla creazione di un’interfaccia, sino allo sviluppo totale del tuo sito web. Ti seguirò step by step senza tralasciare i dettagli che vuoi evidenziare. Se ti interessa visita la pagina dedicata allo sviluppo, alle proposte di hosting e ovviamente non esitare a scrivermi.

Ti aspetto!

Categorie

web design studio wolfdazz sara dazzani grafica siti internet siti web ecommerce hosting aruba iubenda gdpr volantini brochure cataloghi

Post Correlati

Differenza tra dominio e hosting: definizioni e significato

Cos’è un dominio? Cos’è un hosting? Qual è la differenza tra dominio e hosting? In questo articolo del mio blog Studio Wolfdazz, ti fornirò tutte le indicazioni utili per rispondere a queste domande e comprendere il vero significato di questi due termini legati al...

leggi tutto

Quanto costa un sito web?

Quanto costa un sito web? Quali sono i fattori che influenzano il prezzo di un sito internet? Quali sono le differenze di costo tra sito web e sito e-commerce? In questo blog di approfondimento mi occuperò di darti tutte le informazioni necessarie per farti un’idea su...

leggi tutto

A cosa serve un sito web?

A cosa serve un sito web? A chi affidarsi per creare un sito web professionale? Perché dovresti aprire un sito web e affiancarlo ai tuoi profili social? Sei curioso di scoprire alcuni esempi di siti web che ho realizzato personalmente? Comincia la lettura di questo...

leggi tutto