Cosa si intende con il termine accessibilità siti web? Quali cambiamenti ci saranno con l’European Accessibility Act? Per aiutarti a comprendere meglio quanto sta accadendo provo a farti un esempio.
Immagina di entrare in una stanza bellissima, curata nei minimi dettagli… ma senza luce e indicazioni. Ti guardi intorno e non riesci a orientarti. Ti senti escluso. Ecco, per molte persone con disabilità, navigare sul web può risultare un’esperienza complessa se i siti web non sono costruiti secondo le regole dell’accessibilità.
Spesso dimentichiamo infatti che un sito web non è solo codice, design o contenuto: è una porta di accesso al mondo che dovrebbe aprirsi a tutti, senza barriere.
Dal 28 giugno 2025, con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, l’accessibilità dei siti web diventa un obbligo per aziende e professionisti in Europa. L’European Accessibility Act (EAA) – è questo il nome della normativa – estende infatti i requisiti di accessibilità digitale anche ai siti web e a siti web e-commerce del settore privato.
Ciao, mi presento! Sono Sara Dazzani, sviluppatore web freelance a Verona e titolare di Studio Wolfdazz. In questo nuovo articolo del blog voglio anticiparti quello che succederà a partire dal prossimo mese e informarti sulle novità legate alla normativa per l’accessibilità di un sito web. Quando un sito web è accessibile? Cosa cambia davvero con la nuova normativa? Come ci si può mettere in regola? Continua a leggere il blog per scoprirlo!
European Accessibility Act: cos’è e cosa cambia
L’European Accessibility Act è una direttiva europea pensata per far sì che le persone con disabilità possano accedere come tutti gli altri ai servizi digitali. Se fino ad oggi la normativa si applicava solo alla Pubblica Amministrazione, dal 28 giugno 2025 questa coinvolgerà anche molte aziende private.
Diventa quindi obbligatoria l’accessibilità del sito web per tutte le imprese che:
- Vendono prodotti o servizi ai consumatori nell’UE, anche solo tramite vetrine online o form di contatto.
- Hanno almeno 10 dipendenti
- Superano 2 milioni di euro di fatturato annuo o bilancio.
Le microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro restano escluse da questa normativa. Tutte le altre dovranno adeguarsi.
Accessibilità web: cosa si intende?
L’accessibilità web è la capacità di un sito web di essere facilmente fruibile anche da persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. L’obiettivo dell’European Accessibility Act è quello di abbattere le barriere digitali che impediscono a milioni di utenti di accedere a contenuti, servizi e funzionalità online. Vista la crescente importanza degli strumenti digitali è indispensabile rendere ogni sito web usabile e accessibile per tutti.
Sul tema accessibilità siti web, ti lascio qui alcune best practices:
- Usare un contrasto adeguato tra testo e sfondo. Verifica che i colori abbiano un contrasto sufficiente per essere leggibili da tutti, anche da persone ipovedenti o daltoniche.
- Creare testi alternativi per immagini. Ogni immagine decorativa o informativa deve avere un attributo alt descrittivo.
- Impostare una corretta navigazione da tastiera. Il sito deve poter essere navigato interamente con la tastiera (tab, invio, ecc.) senza usare il mouse.
- Definire etichette e istruzioni nei form. Ogni campo dei moduli (nome, email, messaggi) deve essere chiaramente etichettato e collegato all’input corretto.
- Creare contenuti multimediali accessibili. Video e audio dovrebbero avere sottotitoli, trascrizioni o descrizioni alternative.
- Usare correttamente le intestazioni (h1, h2, h3…). Aiuta chi usa screen reader a orientarsi nei contenuti con una struttura logica.
Sviluppatore web: il suo ruolo per l’accessibilità
La checklist appena elencata ci aiuta a comprendere quanto sia sempre necessario affidarsi ad un professionista per la gestione del proprio sito internet. Adeguare un sito web alla normativa sull’accessibilità digitale è un lavoro complesso su struttura, codice e contenuti.
Ogni sito web ha caratteristiche uniche e va analizzato e ottimizzato su misura. Proprio per questo anche piattaforme standard come WordPress o Shopify possono (e devono) essere rese accessibili da un professionista e uno sviluppatore web esperto.
Come sviluppatore web freelance a Verona, mi occupo da anni di realizzare siti web belli esteticamente, funzionali… e soprattutto accessibili. Con Studio Wolfdazz supporto aziende, liberi professionisti e brand nella creazione di piattaforme etiche, moderne e conformi alle normative. Se hai un sito internet da aggiornare, un nuovo progetto da far partire o semplicemente vuoi capire se il tuo sito web è accessibile, contattami qui!
Accessibilità siti web: i vantaggi concreti
Adeguarsi all’obbligo di accessibilità dei siti web non è solo una questione di legge. È una vera opportunità per migliorare la propria presenza digitale e distinguersi per etica e qualità. Ecco i principali vantaggi che potresti ottenere con dei cambiamenti in linea con la normativa accessibilità siti web:
- Migliore usabilità siti web. Un sito web accessibile è più semplice, ordinato e funziona meglio per tutti gli utenti.
- Migliori performance SEO. Google considera l’accessibilità dei siti web un criterio di valutazione e premia i contenuti chiari, accessibili e ben strutturati.
- Reputazione più forte. Dimostrare attenzione verso l’accessibilità digitale rafforza l’immagine aziendale e comunica valori di responsabilità e inclusività.
- Incremento del pubblico che visita il tuo sito web. Il mercato delle persone con disabilità vale oltre 1.9 trilioni di dollari a livello globale. Escluderlo equivale a perdere un’enorme opportunità.
Accessibilità siti web: le sanzioni
Ignorare la normativa accessibilità siti web comporta rischi quali:
- Sanzioni amministrative
- Cause legali per discriminazione
- Esclusione da bandi o forniture pubbliche
- Danni reputazionali
Molte aziende, specialmente se operano nel B2B o nel settore pubblico, potrebbero escludere fornitori non conformi alla normativa.
L’accessibilità digitale non è solo una questione di adempimenti legali. L’entrata in vigore dell’European Accessibility Act segna un passaggio fondamentale verso un web più equo, responsabile e inclusivo. Per le aziende, adeguarsi alla normativa sull’accessibilità digitale non significa solo evitare sanzioni, ma valorizzare la propria presenza online attraverso siti web più usabili, performanti e aperti a tutti.
Se desideri verificare il livello di accessibilità del tuo sito web o prepararti all’entrata in vigore della normativa accessibilità siti web, contattami. Come Studio Wolfdazz e come sviluppatore siti web ti guiderò con un approccio professionale, trasparente e orientato al risultato.