7 passi per creare un sito web con Divi

Vuoi creare un sito web funzionale ed efficiente? Se stai cercando un’alternativa ai classici temi WordPress o ai soliti siti web con Elementor, sei nel posto giusto!

Divi non è solo un tema WordPress: ma è un vero e proprio visual builder avanzato. Con Divi Builder puoi costruire pagine e siti web WordPress in modo intuitivo, professionale e accattivante per gli utenti e tutte le persone che arrivano sul tuo sito internet.

Ciao! Sono Sara Dazzani di Studio Wolfdazz e, in questo blog, voglio lasciarti un approfondimento dedicato a come creare un sito web con Divi. Perchè questo si differenzia da altri builder e temi di WordPress? Quali sono i passaggi da seguire per creare un sito web con Divi? Lo vediamo insieme nelle prossime righe!

Divi: cos’è e chi dovrebbe usarlo

Divi è un tema premium utilizzabile per siti web creati con WordPress. Ciò che lo differenzia da altri temi è il suo Divi Builder, un sistema di creazione visiva drag & drop che permette di progettare layout personalizzati senza scrivere righe di codice. A differenza di altri builder, non c’è bisogno di installare plugin extra: è tutto integrato.

Divi è quindi perfetto per:

  • Freelance e professionisti che vogliono gestire il proprio sito web in autonomia
  • Web designer che vogliono controllo creativo ad una maggiore velocità
  • Agenzie di marketing o web agency che cercano scalabilità
  • Clienti che dovranno poi gestire il sito da soli

Come Studio Wolfdazz e come web designer freelance, consiglio spesso di creare un sito web con Divi a chi cerca versatilità e performance nel tempo.

Come creare un sito web con Divi in 7 passi

Come web designer freelance mi capita spesso di creare un sito web con Divi. Proprio per questo vorrei indicarti quali sono i 7 passaggi essenziali per arrivare a creare un sito web con Divi e con diverse personalizzazioni.

1. Installazione di WordPress. Prima di tutto, hai bisogno di un hosting e di una piattaforma WordPress installata.

2. Installazione del tema Divi. Acquista la licenza di Divi su elegantthemes.com. Scarica il pacchetto del tema. Vai in Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo > Carica tema. Attiva Divi

3. Attiva il Divi Builder. Una volta installato il tema, puoi aprire qualsiasi pagina o articolo e cliccare “Usa Divi Builder”.

4. Scegli se partire da zero o usare un layout predefinito. Divi ti dà 3 opzioni:

  • Partire da una pagina vuota
  • Usare un layout già pronto (ce ne sono centinaia, suddivisi per categoria)
  • Clonare una pagina esistente

Il mio consiglio da web designer freelance: iniziare da un layout predefinito ci aiuta a visualizzare la struttura e a capire come lavora Divi. Ma per un risultato davvero personalizzato, conviene ricostruire il tutto in base alle proprie esigenze. Come Studio Wolfdazz, lavoro sempre con approccio basato sulla personalizzazione per creare siti web su misura del cliente. Ad esempio posso creare un sito web con Divi e sfruttare così tutte le sue peculiarità.

5. Costruisci le sezioni. Divi usa una struttura gerarchica:

  • Sezioni (Section) = blocchi principali
  • Righe (Row) = contenitori a colonne
  • Moduli (Module) = i veri contenuti (testi, immagini, video, form, bottoni, ecc.)

Ogni modulo ha impostazioni dettagliatissime: padding, margin, animazioni, ombre, responsive design per ogni breakpoint, e perfino custom CSS per singoli elementi.

6. Configura le impostazioni globali

  • Tipografia
  • Colori
  • Breakpoint mobile
  • Spaziature standard

Il mio consiglio da web designer freelance è quello di impostare tutto questo prima di iniziare, così ogni nuova pagina del sito web con Divi sarà coerente e non dovrai modificare ogni elemento singolarmente.

7. Testa su tutti i dispositivi. Divi ha un visualizzatore integrato per vedere l’anteprima da mobile e tablet. Ma il mio consiglio è quello di testare anche su dispositivi reali.

Divi vs Elementor: quali differenze? 

Quando scegli un builder WordPress per il tuo sito web, sai che Divi ed Elementor sono i primi nomi che ti verranno consigliati per semplicità e funzionalità. Creare un sito web con Divi o con Elementor è infatti sicuramente una soluzione efficace per chi cerca un sito internet performante. Ecco le principali differenze tra Divi e Elementor. 

  • Interfaccia e facilità d’uso. Elementor offre un’interfaccia sidebar intuitiva con visualizzazione in tempo reale (live preview) e drag & drop molto fluido. Perfetto per chi sta iniziando da 0. Divi usa una UI visuale con moduli flottanti e modalità online editing. Richiede un po’ più di apprendimento, tuttavia offre un design e una personalizzazione maggiore a chi riesce a creare un sito web con Divi. 
  • Design, template e personalizzazione. Elementor include oltre 300 template professionali e widget Pro altamente personalizzabili (popup, WooCommerce, motion effects, Lottie, ecc.). Divi offre una libreria sterminata con oltre 2.000 layout e 200+ tema pack, A/B testing integrato (Divi Leads) e design globale centralizzato.
  • Prestazioni e performance. Elementor produce pagine più leggere e pulite, con caricamenti più rapidi e ottimizzazione Core Web Vitals migliore. In test reali su pagine complesse con query loop, Elementor ha raggiunto PageSpeed Mobile 85 e Desktop 92, mentre Divi si è fermato a 79 e 85. Divi, pur con reputazione di builder pesante, ha introdotto “Performance Mode”, CSS dinamico e asset loading condizionale, riducendo il gap con Elementor in recenti aggiornamenti.
  • Moduli e integrazioni. Elementor include oltre 90 widget tra free e Pro, e uno straordinario ecosistema di plugin e add‑on. Divi vanta circa 40 moduli nativi, ben integrati nel builder, con funzionalità di marketing integrate come email opt-in e split testing.
  • SEO e Output codice. Elementor genera codice HTML/CSS ottimizzato, riduce l’uso di shortcode e si integra perfettamente con plugin SEO come Yoast SEO o RankMath. Divi ha migliorato il markup semantico e l’output di codice, ma rimane leggermente meno pulito rispetto a Elementor.
  • Costi e licenza. Elementor offre una versione gratuita e piani Pro a partire da $59/anno (sino a $399/anno per agenzie). Divi non ha versione gratuita, ma la licenza lifetime (una tantum) la rende molto conveniente per freelance e agenzie: permette uso illimitato su più siti web.

Quando non dovresti usare Divi sul tuo sito web?

Divi non è la soluzione più indicata per ogni sito web. Ti consiglio di evitarlo se: 

  • Stai pensando di creare un blog minimal.
  • Vuoi creare soluzioni personalizzate e complesse. 
  • Stai creando solo una landing page one-shot (in quel caso potresti usare altri tool).

Come Studio Wolfdazz e come web designer freelance lo utilizziamo per creare siti web professionali e far sì che ogni cliente sia soddisfatto di una soluzione su misura e personalizzata. Creare un sito web con Divi comporta la sua integrazione con CSS personalizzati, plugin essenziali e scelte mirate di UX.

Se vuoi iniziare a usare Divi in modo serio, possiamo supportarti anche con delle consulenze. Contattami per una consulenza gratuita e scopri come possiamo collaborare insieme. Capiamo insieme come creare un sito web con Divi e se questo è la soluzione giusta per te.

Categorie

Vuoi rendere il tuo sito davvero efficace?

Ogni mese invio consigli utili, idee smart e notizie per un mix di ispirazione

👀 È gratis. È utile. È fatta con cura. Niente spam, promesso. Lo odio pure io.

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Post Correlati

Sito web responsive: 3 elementi fondamentali

Sai cosa significa avere un sito web responsive? Quali sono gli elementi imprescindibili di un sito internet? Come si può creare un sito web responsive in pochi passaggi? In questo articolo di blog, vorrei lasciarti alcune delle mie conoscenze sullo sviluppo dei siti...

leggi tutto

Sito web e-commerce: 5 elementi chiave tecnici e strategici

Se stai pensando di realizzare un sito web e-commerce, o di applicare dei miglioramenti ad uno sito internet già esistente, ti confesso che ci sono elementi tecnici e strategici che non puoi davvero trascurare. Un sito internet e-commerce ben strutturato, sviluppato...

leggi tutto

Accessibilità siti web: cosa cambia con la normativa 2025?

Cosa si intende con il termine accessibilità siti web? Quali cambiamenti ci saranno con l’European Accessibility Act? Per aiutarti a comprendere meglio quanto sta accadendo provo a farti un esempio.  Immagina di entrare in una stanza bellissima, curata nei minimi...

leggi tutto